Corsi e serate


Vieni a provare i nostri corsi e partecipa alle serate di puro divertimento a ritmo di salsa e bachata!

Cenni storici

Per capire come mai la Musica Caraibica offre così tanti ritmi, spesso molto diversi tra loro, è importante avere un’idea della storia di questi luoghi. Vediamo insieme alcuni cenni.

Prima di Cristoforo Colombo, i Caraibi erano abitati dagli Indios Aborigeni, che vennero quasi del tutto sterminati durante il processo di colonizzazione. I colonizzatori erano per lo più Spagnoli, ma teniamo presente il carattere multietnico di questo popolo, che nel tempo era stato invaso e dominato dapprima dai Romani, e poi dai Visigoti e dagli Arabi.

I colonizzatori portarono con sé usi, costumi, tradizioni e… Musicalità!

Presto, gli Spagnoli, avendo sterminato le popolazioni autoctone, si trovarono di fronte al grosso problema della forza lavoro, e pensarono di risolverlo con la deportazione di schiavi dall’Africa.

Le diverse etnie Africane avevano forti tradizioni. Esse erano spesso legate alla religione e alle credenze, che venivano espresse tramite canti e balli che andarono ad arricchire il già vasto bagaglio artistico di quest’area.

Tra queste etnie, una delle più influenti è sicuramente stata quella Yoruba, di lingua Bantù, che aveva una tradizione religiosa forte e radicata, nota come Santería o Regla de Ochá. Ogni divinità rappresentava un elemento naturale ed una caratteristica umana, e veniva adorata proprio tramite canti e balli che ancora oggi sono diffusi nella Cultura Cubana.

Il passo seguente fu l’arrivo, tra il XVIII ed il XIX Secolo, della borghesia europea, nonché di quella statunitense. Esse portarono con sé le musicalità che venivano ballate nelle grandi sale da ballo dell’epoca. Con il corso dei secoli poi, i Paesi di quest’area, ognuno con le sue modalità, videro un susseguirsi di lotte e rivoluzioni. Giunsero all’Indipendenza, e come si sa, ogni Rivoluzione porta con sé nuove idee e cambiamento.

ORIGINI DELLA SALSA CUBANA
La salsa nasce a Cuba intorno alla metà degli anni ’60 e discende musicalmente dal Son, ma recepisce elementi importanti da altri balli quali Guaracha, Conga, Rumba, Bomba, Plena…
Nell'isola di Haiti le ribellioni degli schiavi neri spinsero molti latifondisti francesi a insediarsi nella regione Cubana d'oriente, sancendo l'inibizione della "contaminazione" musicale: balli figurati e quadriglie venivano reinterpretati dalle percussioni dei neri, dando origine al Danzon Cubano, il primo ritmo che rappresenta la sintesi dei due continenti.

Negli ultimi anni la salsa si è evoluta formando più stili diversi e quello della salsa cubana racchiude in sè i movimenti più tipici del Son Cubano e della Rumba Afro Cubana. I ballerini di salsa cubana, mentre ballano, formano un cerchio, chiamato "rueda", dove una persona, il "Cantante", chiama le figure che tutti i ballerini dovranno eseguire contemporaneamente. Con la Rueda si impara a coordinare e raffinare lo stile ed il senso del ritmo per farla riuscire al meglio. La rueda cubana è molto divertente e coinvolgente e si sviluppa una vera e unica armonia di gruppo è una strepitosa forma di danza, divertente da ballare ma anche da guardare.